La battaglia del Venerdì Santo.
La Battaglia del Venerdì Santo, il 2 aprile 2010, fu uno scontro a fuoco durante il dispiegamento delle Forze Armate tedesche in Afghanistan tra un'unità di paracadutisti e combattenti talebani islamici radicali. I talebani erano supportati dal Movimento Islamico dell'Uzbekistan. Tre paracadutisti persero la vita nello scontro. La Battaglia del Venerdì Santo segnò la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale in cui i soldati tedeschi furono coinvolti in un combattimento prolungato con proprie perdite.
Il sergente maggiore Nils Bruns (35 anni), il caporale Robert Hartert (25 anni) e il caporale Martin Augustyniak (28 anni), tutti del Battaglione Paracadutisti 373, furono uccisi in azione il Venerdì Santo. Altri otto soldati rimasero gravemente feriti.
(Quale Wikipedia).
Una marcia commemorativa, promossa dal veterano della Bundeswehr Pierre Lindholm (NATOVET), commemora la battaglia del Venerdì Santo del 2 aprile 2010 e i soldati caduti. Oggi, oltre 10.000 soldati, veterani e civili partecipano alle marce.
#indimenticato
Impressioni 13K3/14K3
Il nostro gruppo in marcia in foto.
Come negli anni precedenti, anche quest'anno abbiamo corso intorno al lago Aasee a Ibbenbüren. Il percorso è molto pianeggiante e adatto anche ai partecipanti con disabilità.
Ringraziamo ancora una volta tutti coloro che hanno partecipato!




